I bisogni energetici dell’Africa stanno crescendo. Questo ha portato alcuni governi a rivolgersi a impianti alimentati a carbone. I critici dicono che non è una mossa intelligente in tempi di cambiamento climatico e sottolineano le risorse energetiche rinnovabili del continente.
In Sudafrica, le interruzioni di corrente non sono l’eccezione ma la regola. In passato, queste interruzioni di corrente si verificavano spesso nel freddo inverno, ma oggi le luci si spengono improvvisamente anche in estate. La rete elettrica del paese e le centrali elettriche sono obsolete, e la domanda di energia è aumentata.
Come il Sudafrica – dove circa il 90% dell’energia proviene dal carbone – altri paesi africani hanno intrapreso l’estrazione di questa materia prima. Botswana, Tanzania e Mozambico sono tra i paesi leader.
La povertà energetica è una preoccupazione chiave
“La povertà energetica è una preoccupazione chiave quando si tratta di molti paesi in via di sviluppo”, dice NJ Ayuk, presidente esecutivo dell’African Energy Chamber – un’organizzazione che riunisce per lo più aziende private nel settore energetico.
Secondo Ayuk, le decisioni per ridurre il deficit di approvvigionamento comportano investimenti significativi nel settore del carbone. “Il carbone – in alcuni paesi che ce l’hanno – è in abbondanza, efficiente e conveniente”, ha detto Ayuk a DW, aggiungendo che la logistica è già presente rispetto alla maggior parte dei paesi che mancano di infrastrutture per le rinnovabili.
L’aiuto e il sostegno con l’energia da carbone in Africa vengono da Cina, Russia e Francia. “Questi paesi spesso forniscono la finanza e la tecnologia, e ha senso per loro attingere alle risorse che già esistono e costruire l’economia”, ha detto Ayuk.
“In confronto, i paesi del G8 o del G20 forniscono contratti e lezioni. Molti paesi africani sentono che queste nazioni sviluppate non stanno realmente parlando con loro”, ha aggiunto.
Per Ayuk, c’è un’alternativa al carbone. “Il gas è più pulito del carbone e potrebbe essere usato per le centrali elettriche mentre ci prepariamo ad usare l’energia rinnovabile”. L’Africa vanta riserve di gas sostanziali. Per esempio, Mozambico, Tanzania, Ghana, Nigeria e Senegal hanno recentemente scoperto dei depositi di gas.
Alcuni paesi africani come il Mozambico hanno depositi di carbone che vogliono sfruttare
Impatto dell’energia da carbone
Quale impatto sul clima avrebbero ulteriori centrali a carbone in Africa? Secondo Stephen Karekezi, presidente dell’organizzazione non governativa Africa Energy Policy Research in Kenya, non avrebbero un grande ruolo.
Molti piani per nuove centrali a carbone non sono ancora stati realizzati, ha detto Karekezi a DW. “Anche se fossero realizzati, l’impatto sul cambiamento climatico globale non sarà evidente”, ha aggiunto.
Il miliardo di persone dell’Africa contribuisce solo tra l’1 e l’1,5% delle emissioni globali di gas serra, ha detto Karekezi.
Circa 34 centrali elettriche a carbone producono attualmente circa 53 gigawatt, fornendo un terzo dei bisogni elettrici del continente. 19 di queste centrali si trovano in Sudafrica.
Secondo il sito web Global Coal Plant Tracker, l’Africa prevede di stabilire 25 nuove centrali a carbone. L’organizzazione Energy for Growth Hub, che ha esaminato i progetti più in dettaglio, ha scoperto che solo un piccolo impianto in Niger con una capacità di circa 100 megawatt sarà completato presto. Nove altri progetti potrebbero andare online in futuro, ma la costruzione non è ancora iniziata.
Bassi costi dell’energia verde
Gli altri 14 impianti sono già stati cancellati o è improbabile che vengano completati. Tra questi c’è la centrale a carbone pianificata vicino alla città costiera keniota di Lamu, un sito del patrimonio mondiale dell’UNESCO. Il progetto sostenuto dai cinesi ha avuto la sua licenza revocata dopo che gli ambientalisti hanno fatto causa.
Dopo sfide legali e proteste, il Kenya ha fermato la costruzione di una centrale elettrica a Lamu
Per il gruppo ambientalista Greenpeace, non c’è motivo per cui i paesi africani dovrebbero investire in centrali a carbone. “L’impatto è immenso. Lo sentiamo in Sudafrica. Bruciare il carbone produce sostanze tossiche come l’anidride carbonica, e le piogge acide cambiano le nostre acque sotterranee – tutti pericoli per l’ambiente e la salute”, ha detto a DW Nhlanhla Sibisi, un esperto di clima ed energia.
Ha detto che il continente ha un potenziale diversificato per le fonti di energia rinnovabile come l’eolico, il solare e il geotermico. “Il costo del solare non può più contare come un fattore perché è sceso molto”.
Per esempio, il Kenya ottiene il 25% del suo fabbisogno di elettricità da fonti rinnovabili, e i paesi africani possono aumentare questo approccio. “I governi devono fare uno spostamento verso le rinnovabili attraverso una migliore attuazione delle politiche e della legislazione pertinenti”, ha detto Sibisi, aggiungendo che questo è l’unico modo per prevenire una crisi climatica.