La presidenza italiana del G20 del 2021 – un reset transatlantico?

Preparare il terreno per una nuova era nei legami transatlantici sarà il pilastro della presidenza italiana del G20 nel 2021, che culminerà con il vertice dei leader mondiali a Roma alla fine di ottobre.

Fonti all’interno della coalizione di governo di Roma hanno detto a EUobserver che la presidenza del G20 rappresenta un’opportunità unica per l’Italia di essere finalmente al “posto di guida”, e aumentare il suo ruolo sulla scena globale, guidando il rafforzamento dei legami tra l’Europa e la prossima amministrazione statunitense del presidente eletto Joe Biden.

“È la prima volta da quando il formato del G20 è stato esteso ai leader mondiali, nel 2008, che l’Italia ha la presidenza, proprio quando sta per iniziare una nuova fase nelle relazioni bilaterali UE-USA. Joe Biden è desideroso di rilanciare il dialogo e recuperare il rapporto storico con l’Europa”, ha detto un funzionario del partito democratico.

Tutte le nazioni leader faranno a gara per condividere i riflettori e assicurarsi un rapporto stretto con Biden, e la presidenza del G20 darà all’Italia il vantaggio di fissare l’agenda globale.

Donald Trump ha spesso abbandonato i formati diplomatici convenzionali. Ad esempio, quando l’Italia ha ospitato il G8 del 2017 a Taormina non ha partecipato alla conferenza stampa finale insieme agli altri leader.

L’obiettivo di Roma è ora quello di rilanciare i colloqui transatlantici che hanno raggiunto una fase di stallo negli ultimi anni, e ricostruire un multilateralismo più coinvolgente.

Il ruolo dell’Italia come portavoce dell’Unione europea sarà rafforzato durante la presidenza del G20, secondo le fonti.

Una priorità assoluta per Roma è trovare un terreno comune su questioni chiave a livello globale – in particolare il cambiamento climatico, il commercio e l’attuazione di misure economiche sostenibili per affrontare l’impatto a lungo termine della pandemia Covid-19.

La pandemia avrà effetti a catena incommensurabili sui lavoratori, i posti di lavoro e le aziende, hanno osservato le fonti, mentre le disuguaglianze sociali e i livelli di povertà sono destinati ad aumentare.

“Abbiamo bisogno di una strategia globale coordinata e di una risposta politica per affrontare questo scenario, inclusi quadri comuni che possano ridurre il rischio di potenziali shock finanziari”, ha detto un funzionario.

I tre pilastri della presidenza italiana del G20 – “persone”, “pianeta” e “prosperità”, volti a costruire un futuro sostenibile basato anche su una maggiore innovazione digitale – sono condivisi da Biden, il che fa sperare in un positivo dialogo UE-USA.

I colloqui commerciali e la necessità di ridurre ulteriormente le barriere sono attesi in cima all’agenda del G20 italiano. Quattro anni di amministrazione Trump hanno causato una battuta d’arresto nel promuovere la cooperazione commerciale, ma le fonti sono fiduciose che saranno fatti progressi.

È probabile che Roma tenterà di riprendere i negoziati commerciali falliti tra UE e USA sulla Transatlantic Trade and Investment Partnership (TTIP), una proposta lanciata nel 2013 e lasciata in sospeso alla fine del 2016.

Nonostante il persistere di opinioni diverse su diversi aspetti del TTIP, che secondo i funzionari italiani dovranno essere rivisti e aggiustati per soddisfare il mutato scenario economico, l’Italia crede che un terreno comune sarà alla fine trovato con il presidente eletto Biden.

“Biden continuerà a perseguire gli interessi degli Stati Uniti, ma non sarà con un approccio aggressivo e unilaterale come il suo predecessore”, ha osservato un funzionario.

Portare avanti i colloqui sul cambiamento climatico e aprire la strada a un accordo globale che possa soddisfare tutte le nazioni leader appianando le differenze è un altro obiettivo della presidenza italiana del G20, soprattutto perché Biden sembra essere più disposto a rivedere l’accordo di Parigi volto a tagliare le emissioni globali.

Secondo le fonti ci sono molte somiglianze tra l’annunciato piano sul clima di Biden e il “green deal” europeo per lo sviluppo sostenibile incentrato sulla promozione degli investimenti nell’economia ecologica. L’Europa potrebbe essere più avanti in termini di raggiungimento degli “obiettivi verdi” rispetto agli Stati Uniti, ma c’è spazio per una potenziale convergenza.

L’Italia spera che un rinnovato dialogo USA-UE sotto la sua presidenza del G20 possa ricucire la frattura nei legami transatlantici su altri fronti.

La nuova amministrazione USA potrebbe adottare un approccio meno indulgente sia verso la Russia che verso la Cina, concentrandosi di più sulla questione politica e spinosa dei diritti umani piuttosto che solo sugli aspetti economici e commerciali, hanno detto le fonti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *